Pages Navigation Menu

foto, lettere, diari, poesie, racconti, ricette

Le Rogasion

Posted by on Apr 20, 2016 in Diario, storie paesane | 0 comments

Le “rogasion” o rogazioni sono delle preghiere fatte con insistenza dal popolo per chiedere un aiuto dal cielo contro le calamità atmosferiche, a volte delle vere catastrofi per i frutti dei campi e degli orti.

Read More

25 aprile sagra dei cuchi

Posted by on Apr 19, 2016 in Diario, storie paesane | 0 comments

C hissà quando avrà avuto inizio la “Sagra dei Cuchi” a Canove di Roana sull’Altopiano di Asiago. Come sarà nata tra queste montagne che per tanti secoli erano isolate dal resto del mondo? Forse l’hanno portata dal nord i nostri antenati? Non ne abbiamo memoria: si è sempre fatta. E basta! “Te si vecio come el cuco” si è sempre detto da queste parti.

Read More

Le gite estive, la montagana

Posted by on Ago 20, 2014 in Diario, gite, vacanze | 0 comments

L’estate è la stagione più adatta per fare delle gite, in montagna, oppure al mare, ma anche nei vicini Colli Euganei, o in quelli Berici, anche qualche lago poteva essere scelto per la gita di quel giorno e i miei ricordi, ma forse sono i ricordi di decine e decine di famiglie, sono focalizzati nel vedere la prima macchina, acquistata a rate, che dopo essere stata ben sistemata e occupata del necessario per la gita partiva al mattino molto presto con mio padre alla guida mia mamma al suo fianco e noi piccoli dietro e raggiungere l’Altopiano di Asiago o quello vicino di Folgaria per trascorrere una giornata lontano dalla calura della stagione estiva. Si organizzavano delle comitive così da garantire per tutta la durata del giorno una discreta compagnia che potesse allietare le ore trascorse all’ombra dei larici o dei faggi del Pian del Cansiglio.

Read More

Un baccalà di montagna

Posted by on Mar 11, 2014 in Diario, gite, la cucina, Ricette del Dogado, storie paesane | 0 comments

Conoscere come si vive in montagna è sempre un ottimo esercizio perché se approfondiamo i loro usi e costumi ci rendiamo conto di come la vita non ha mai riservato loro quelle determinate soddisfazioni che si hanno per coloro che vivono in pianura. Infatti per i montanari è spesso segnata dalla fatica e dal sudore, per ottenere il minimo sostentamento quotidiano, e durante la stagione invernale è amplificata dalle condizioni di disagio che si manifestano quando copiose e prolungate nevicate impediscono a volte la sola uscita da casa e così si deve far ricorso a degli utili insegnamenti trasmessi da secoli di esperienza, di generazione in generazione tra queste genti che risiedono nei villaggi delle zone dolomitiche, non sono le situazioni dei giorni nostri ma di pochi decenni fa quando le masse di turisti erano pressoché inesistenti.

una fermata sul Pordoi prima di scendere a valle

Percorrendo delle strade poco asfaltate, quasi sempre di sterrato quando si doveva raggiungere le località di montagna dalla vicina pianura salendo verso l’Altopiano di Asiago, lo stesso per arrivare sul Cadore e nel Comelico, queste difficoltà però non hanno mai scoraggiato i venditori ambulanti di tutti i generi che impiegavano giorni prima di raggiungere i villaggi che oggi raggiungiamo con facilità e che conosciamo bene.

Read More