La Fiera Franca di san Martino
La cittadina padovana di Piove di sacco ha come santo patrono san Martino e lo festeggia l’11 di novembre e nei giorni che lo coronano, organizza delle cerimonie religiose solenni che si svolgono nel duomo, mentre nella piazza e nelle strade antistanti viene allestita una grande fiera. Un tempo questa fiera veniva chiamata “Fiera Franca”, perché gli espositori che arrivavano di buon mattino potevano disporre le loro mercanzie senza pagare nessun dazio (compenso) sia al comune che agli organizzatori. Questo permetteva a chiunque di portare le poche cose che aveva creato, realizzato, elaborato, coltivato, allevato e poi le metteva in mostra per poterle vendere ai visitatori della manifestazione.
Read MoreDa san Martin castagne e vin (grinton)
“La dimenticanza perde i popoli e le nazioni, perché le nazioni altro non sono che memoria“. Questo è quanto scriveva Niccolò Tommaseo, scrittore di fama, laureatosi a Padova agli inizi dell’ottocento, di origini dalmate.
Tralascio di scrivere la storia e la vita di san Martino che potete travare in moltissimi altri modi diversi da questo semplice diario, qui vorrei scrivere un fatto vero, di quelli che si ricordano, perché legato a questo periodo, del tutto simile a quello vissuto dai loro padri e i dai padri dei loro padri, quindi una esperienza tipica dei paesi di campagna che hanno in san Martino un riferimento importante perché legato a delle tradizioni che solo nel mondo rurale di un tempo richiamano a dei riti che non lasciano spazio alla casualità e per questo vissuto da una famiglia che conosco.
Read More